Oltre trecento partecipanti e cinque chilometri di percorso nel cuore della Capitale, dalle Terme di Caracalla fino al Colosseo, passando attraverso i Fori Imperiali. Domenica 6 aprile รจ tornata Bicinrosa, la pedalata promossa dalla Breast Unit della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, diretta dal professor Vittorio Altomare.
Giunta al suo ottavo anno consecutivo, lโiniziativa ha avuto lโobiettivo di sensibilizzare e informare i cittadini sullโimportanza della prevenzione del tumore al seno e di uno stile di vita sano, che richiedono anche una giusta alimentazione e lโattivitร fisica. Uomini, donne e bambini di tutte le etร si sono vestiti di rosa per sostenere la lotta contro il tumore del seno e ribadire in sella a una bicicletta che la prevenzione puรฒ davvero salvare la vita.
Il carcinoma mammario continua a rappresentare la neoplasia piรน diffusa in Italia con 53.686 casi soltanto nel 2024, secondo lโultimo rapporto dellโAssociazione Italiana di Oncologia Medica. Primato raggiunto, purtroppo, anche per quanto riguarda la mortalitร : tale patologia รจ, infatti, responsabile del 31% dei decessi per tumore nelle giovani donne nel periodo 2006-2021. Ma appare evidente anche il ruolo giocato dalla diagnosi precoce nellโaumento delle probabilitร di superare definitivamente il cancro.
Stando ancora ai dati AIOM, nel carcinoma della mammella la percentuale di guarigione รจ pari complessivamente al 73%, ma passa dal 99% nello stadio I, allโ81% nello stadio II, per scendere al 36% nel III e IV. Un ruolo cruciale รจ giocato, inoltre, dai centri di senologia. Le pazienti hanno oggi, infatti, la possibilitร di rivolgersi alle Breast Unit e avere unโassistenza multidisciplinare e personalizzata. Le giuste cure aiutano a dare alle donne la possibilitร di tornare, quanto prima, alla propria vita.
Bicinrosa 2025 dedicata a Claudia Salvi
Lโedizione 2025 di Bicinrosa รจ stata particolarmente significativa perchรฉ dedicata alla memoria di Claudia Salvi, tra le promotrici storiche della manifestazione, e a tutte le pazienti che, come lei, purtroppo non ce l’hanno fatta e sono decedute a causa della malattia. La manifestazione รจ stata, quindi, anche un omaggio allโimpegno di chi, instancabilmente, si occupa di prevenzione e sensibilizzazione, affinchรฉ sempre piรน donne possano avere accesso a screening e cure efficaci.
La Breast Unit
La Breast Unit della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico svolge mediamente ogni anno oltre 450 interventi di chirurgia senologica, di cui 350 nuovi tumori della mammella, piรน di 4.500 visite senologiche (prima visita e di controllo, anche oncologiche) e oltre 15.000 esami specialistici, come mammografie, ecografie mammarie, biopsie e risonanze magnetiche.
Nel 2016 la Regione Lazio ha individuato la Breast Unit del Policlinico Campus Bio-Medico come uno dei centri di riferimento per la diagnosi e il trattamento del carcinoma mammario. LโUnitร si avvale di un team di specialisti multidisciplinare che accompagna le donne con percorsi clinici e terapeutici integrati e personalizzati.
Si stima che le donne che si rivolgono a una Breast Unit abbiano una percentuale di sopravvivenza piรน alta del 18% rispetto a chi si rivolge a strutture non specializzate.
L’Asd Ciclismo Lazio
Un grande plauso รจ rivolto alla ASD Ciclismo Lazio, associazione sportiva che da otto anni organizza l’evento con la consueta maestria per permettere a tutti di pedalare nella massima sicurezza lungo il centro storico della Capitale. Il prossimo impegno organizzativo dell’associazione sarร il 27 e 28 settembre con la Granfondo La Medievale, valevole come campionato italiano cicloamatori FCI. ย