Parigi-Roubaix 2025: favoriti, presentazione percorso e diretta tv

La stagione delle Classiche del Nord prosegue domenica 13 aprile con la leggendaria Parigi-Roubaix 2025, appuntamento immancabile per tutti gli amanti del ciclismo. La corsa, conosciuta anche come “l’Inferno del Nord”, presenterà quest’anno un percorso di 259,2 chilometri, in gran parte pianeggianti ma resi durissimi da 30 settori di pavé, uno in più rispetto al 2024, per un totale di 55,3 km su pietre.

Novità sul percorso: cambia l’ingresso alla Foresta di Arenberg

Il tracciato della Parigi-Roubaix 2025 resta fedele al suo disegno classico, ma introduce alcune modifiche interessanti. La più importante riguarda l’ingresso alla Foresta di Arenberg, uno dei momenti più attesi e decisivi della corsa: i corridori non entreranno più “a tutta” in rettilineo, ma affronteranno una nuova sequenza di curve nel centro abitato, che li porterà a imboccare la Trouée a velocità più contenuta, aumentando la sicurezza.

Il percorso in sintesi

  • Partenza da Compiègne
    Dopo 95 km pianeggianti utili per la fuga, il primo tratto di pavé sarà Troisvilles–Inchy (2,2 km, 3 stelle), seguito da altri settori durissimi come il Quiévy–Saint-Python (3,7 km, 4 stelle) e Haveluy–Wallers (2,5 km, 4 stelle).
  • Foresta di Arenberg (km 161)
    Il tratto più iconico: 2,3 km di pavé a 5 stelle. Qui spesso iniziano le selezioni decisive.
  • Seconda metà di gara
    Tra i settori più insidiosi:
    • Mons-en-Pévèle (3 km, 5 stelle) a 45 km dall’arrivo
    • Carrefour de l’Arbre (2,1 km, 5 stelle) ai -16
    • Gruson, Willems-Hem e Crupelandt chiudono i tratti in pavé
  • Arrivo nel Velodromo di Roubaix
    Come da tradizione, la corsa si concluderà con un giro e mezzo sulla pista del velodromo, dove la tattica può essere decisiva in caso di arrivo ristretto.

Parigi-Roubaix 2025, il borsino dei favoriti

Senza dubbio, l’uomo da battere sarà Mathieu Van der Poel. Il vincitore della Milano-Sanremo si è imposto alla Parigi-Roubaix nel 2023 e nel 2024: qualora dovesse vincere anche domenica, raggiungerebbe le tre vittorie consecutive nella corsa francese, come già avvenuto in passato a Francesco Moser e Octave Lapize. Più in generale, tutta la Alpecin-Deceuninck parte da grande favorita per il trionfo, visto che Jasper Philipsen è arrivato secondo nelle ultime due edizioni vinte da Mathieu Van der Poel. E’ davvero difficile, insomma, che la Alpecin-Deceuninck possa perdere la corsa, anzi: qualora non dovesse vincere, sarebbe un po’ come cedere lo scettro dopo due anni di dominio totale.

E’ chiaro però che dopo il terzo posto alla Milano-Sanremo e la vittoria al Giro delle Fiandre, anche Tadej Pogacar può essere indicato come favorito numero uno per il successo finale. Lo sloveno è un’incognita, in quanto è all’esordio alla Parigi-Roubaix, ma potrebbe davvero riuscire nell’impresa di vincere alla prima partecipazione. Come possibile favorito per il successo finale è giusto inserire Wout Van Aert: il corridore belga ha preparato nel dettaglio questa settimana sul pavè, è stato autore di una buona prestazione al Giro delle Fiandre e in passato ha dimostrato di avere davvero grande feeling con la Parigi-Roubaix, dato che è arrivato secondo nel 2022 e terzo nel 2023.

Diversi sono gli italiani che possono ambire al successo alla Parigi-Roubaix 2025, in primis Filippo Ganna: l’azzurro ha messo nel mirino la corsa da molto lontano e ora ha la possibilità di realizzare un sogno, dato che è nella forma migliore della propria vita. Tra gli outsider potrebbe inserirsi anche Davide Ballerini, dopo l’ottimo Giro delle Fiandre, mentre per Jonathan Milan bisogna capire se correrà da capitano o se si metterà a disposizione di Mads Pedersen. Attenzione anche a Tim Merlier, che non è mai salito sul podio di una classica monumento, ma che ha dimostrato di andare davvero molto forte su tutti i terreni. Di seguito il nostro borsino dei favoriti:

5 stelle*****: Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck).

4 stelle****: Tadej Pogacar (UAE Team Emirates XRG), Wout van Aert (Visma-Lease a Bike).

3 stelle***: Filippo Ganna (Ineos-Grenadiers), Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Mads Pedersen (Lidl-Trek).

2 stelle**: Stefan Kung (Groupama-FDJ), Tim Merlier (Soudal-QuickStep), Davide Ballerini (XDS-Astana).

1 stella*: Jonathan Milan (Lidl-Trek), Nils Politt (UAE Team Emirates XGR), Dries De Bondt (Decathlon-Ag2r La Mondiale), Matej Mohoric (Bahrain-Victorious).

Parigi-Roubaix 2025, diretta TV e streaming

  • Rai Sport HD: dalle ore 13:30, poi passaggio su Rai 2 alle 15:15
  • Eurosport 1: diretta integrale a partire dalle 10:30
  • Streaming su:
    • RaiPlay
    • NOW
    • SkyGo
    • DAZN
    • Discovery+

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *