GP Liberazione 2025: tre giorni di ciclismo, sport e solidarietà a Roma

Roma si prepara ad accogliere una delle manifestazioni ciclistiche più iconiche d’Italia: il GP Liberazione 2025, presentato ufficialmente ieri nella suggestiva cornice del Campidoglio. Dal 1946 simbolo della rinascita e della Libertà, il Gran Premio romano si rinnova con una tre giorni ricca di sport, emozioni e valori condivisi.

Lazio Bike Days: sport, eventi e oltre 2.000 atleti

Dal 23 al 25 aprile, l’area delle Terme di Caracalla sarà il cuore pulsante dei Lazio Bike Days, contenitore di otto gare agonistiche, attività per amatori, villaggi tematici e incontri dedicati alla mobilità sostenibile e al cicloturismo. Attesi oltre 2.000 atleti, tra cui alcune delle squadre giovanili più promettenti a livello nazionale e internazionale.

Il programma prende il via mercoledì 23 aprile con i Campionati Italiani a cronometro a squadre per le categorie Allievi e Donne Allieve. Giovedì 24 aprile, spazio alle categorie giovanili e amatoriali con il Cavaliere Liberazione Juniores e le gare riservate ad Allievi, Esordienti e amatori.

GP Liberazione 2025: il clou il 25 aprile

Il momento più atteso sarà il 25 aprile, data simbolica per l’Italia e giornata conclusiva dell’evento. In mattinata, riflettori puntati sul Coati Liberazione Women, gara femminile Elite inserita nella Coppa Italia delle Regioni, mentre nel pomeriggio si correrà lo storico GP Liberazione Under 23, giunto alla sua 78ª edizione.

Entrambe le gare si disputeranno su un circuito cittadino di 6 km tra Porta Ardeatina, Mura Romane, Piramide Cestia e Porta San Paolo, con un chilometraggio massimo di 138 km per gli U23. Tra i team più attesi: UAE Development Team, Bahrain Victorious Development, oltre a rappresentative nazionali di Polonia e Slovenia.

Una manifestazione per tutti: arriva la Bike4Fun

Oltre al lato agonistico, il GP Liberazione 2025 punta anche all’inclusione e alla solidarietà. Prima delle gare clou, si terrà la Bike4Fun – la Pedalata del Dono, evento aperto a tutti, con iscrizione a donazione libera a favore di ANED Sport e AIDO. Un’occasione per vivere Roma in bici e sostenere cause importanti.

Un evento sostenuto da istituzioni e territorio

Organizzato da Terenzi Sport Eventi, il GP Liberazione 2025 è realizzato con il sostegno di Roma Capitale, Regione Lazio, CONI Lazio, Sport e Salute e numerosi partner privati. Il Villaggio del Ciclismo sarà attivo ogni giorno (ore 10-20) con stand, talk e attività per promuovere ciclismo urbano e cultura green.

Le parole dei protagonisti

Claudio Terenzi, General Manager dell’organizzazione, ha sottolineato: «Il GP Liberazione 2025 sarà una festa dello sport, con tante gare e con la Bike4Fun che rende tutti protagonisti».

Alessandro Onorato, assessore allo Sport di Roma Capitale, ha dichiarato: «Roma sarà la capitale del ciclismo italiano: oltre 2000 atleti, otto gare e un evento che unisce sport e solidarietà».

Infine, Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina, ha evidenziato il valore simbolico dell’iniziativa: «Il Trofeo Liberazione racchiude nel nome i valori della Resistenza e della Libertà. Sosteniamo con orgoglio questa manifestazione».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *