ร stata una giornata indimenticabile per la Decathlon AG2R La Mondiale al Tour of the Alps 2025, con Nicolas Prodhomme che ha conquistato in solitaria la tappa finale della corsa, chiudendo davanti al compagno di squadra Paul Seixas. Il successo della squadra francese รจ stato completato dal dominio in salita sul durissimo GPM dello Stronach, che ha deciso le sorti della giornata e rivoluzionato la classifica generale.
Alle spalle della coppia transalpina, sul traguardo di Lienz, รจ stato Emil Herzog (Red Bull-Bora-hansgrohe) a prendersi il terzo posto, chiudendo una tappa che ha visto battaglia sin dalle prime fasi. Il tedesco ha provato a tenere il ritmo dei due battistrada ma ha pagato nel tratto finale della salita piรน impegnativa.
Michael Storer trionfa nel Tour of the Alps 2025
Il colpo di scena piรน clamoroso รจ arrivato nella lotta per la classifica generale: il grande favorito Thymen Arensman(Ineos Grenadiers), che indossava la maglia verde, รจ stato staccato a oltre 35 km dallโarrivo sulle rampe del Bannberg, sotto lโimpulso della Tudor Pro Cycling. Decisivo รจ stato Michael Storer, autore di un attacco poderoso che ha ribaltato le gerarchie, permettendogli di indossare il simbolo del primato e diventare il vincitore finale del Tour of the Alps 2025.
Con questo successo, lโaustraliano entra nella storia della corsa italo-austriaca, diventando il terzo suo connazionale a trionfare, dopo Cadel Evans e Richie Porte.
La cronaca della tappa finale
La giornata si รจ accesa subito con numerosi tentativi di fuga. Dopo 20 km, un gruppo di 15 corridori ha preso il largo, tra cui i protagonisti Prodhomme, Seixas e Herzog. Con un vantaggio che ha raggiunto i 3โ30โ al primo passaggio sul Bannberg, la corsa ha visto momenti di stallo fino allโultimo GPM.
Proprio sulla salita dello Stronach, Seixas ha provato lโallungo decisivo, seguito solo da Prodhomme. I due hanno scollinato insieme e sono giunti in parata a Lienz, celebrando una doppietta memorabile. Herzog ha difeso il podio, mentre Storer ha consolidato la sua leadership staccando nettamente Arensman, rimasto isolato nel momento cruciale.