Tour de France 2025: un finale storico tra le salite di Montmartre e l’entusiasmo parigino

Il cinquantesimo anniversario della prima storica conclusione del Tour de France sugli Champs-Élysées si annuncia come un evento eccezionale. Per celebrare questa ricorrenza, l’edizione 2025 introdurrà una novità senza precedenti: l’ultima tappa attraverserà Montmartre, ricalcando parte del percorso delle gare olimpiche su strada che, nell’agosto 2024, hanno incantato più di mezzo milione di spettatori lungo Rue Lepic e i gradini del Sacré-Cœur.

Se da un lato i velocisti non saranno esclusi dalla lotta per la vittoria nella 21ª tappa, dall’altro potrebbero dover cedere il passo agli specialisti delle classiche di primavera. La tradizionale volata sugli Champs-Élysées lascerà infatti spazio a un arrivo più selettivo e spettacolare, che cambierà il volto del gran finale del Tour.

Una scelta resa possibile da un grande lavoro di squadra

Questa straordinaria conclusione è stata resa possibile grazie al sostegno del Presidente della Repubblica, della Sindaca di Parigi, del Ministro dello Sport e della Prefettura di Polizia, che si è attivamente impegnata anche in un’iniziativa rivolta ai giovani parigini: la “Dictée du Tour”, in programma il 19 giugno e il 27 luglio, accompagnerà l’evento sportivo con attività educative e culturali.

Dal 1975 a oggi: il trionfo dei velocisti sugli Champs-Élysées

Dal 1975, quando Walter Godefroot fu il primo a vincere sull’avenue più famosa del mondo e Bernard Thévenet interruppe il dominio di Eddy Merckx, gli Champs-Élysées sono diventati il palcoscenico ideale per i velocisti. Una tradizione nobilitata da campioni come Bernard Hinault (vincitore nel 1979 e 1982) e, soprattutto, Mark Cavendish, che con quattro vittorie consecutive tra il 2009 e il 2012 detiene il record assoluto sulla celebre avenue.

Montmartre: un nuovo arrivo da classica monumento

La capitale francese, che ha già ospitato due spettacolari gare olimpiche nel 2024, tornerà protagonista con un tracciato rivisitato: tre ascese verso la Butte Montmartre, toccando Rue Lepic e il piazzale del Sacré-Cœur, ridisegneranno l’ultima tappa, rendendola più simile a una classica monumento che a una passerella per sprinter. I corridori affronteranno l’ultima delle 68 salite classificate del Tour a soli 6 chilometri dal traguardo, offrendo agli attaccanti l’occasione perfetta per un colpo di mano decisivo.

Sicurezza e logistica: una macchina organizzativa imponente

Questa tappa finale, che non prevede la tradizionale carovana pubblicitaria, richiederà uno straordinario dispiegamento di forze di sicurezza e servizi di emergenza. Il Comune di Parigi, insieme agli organizzatori e alla Prefettura di Polizia, presenterà nei prossimi mesi i piani per garantire lo svolgimento in condizioni ottimali, con misure simili a quelle adottate per i Giochi Olimpici e Paralimpici, che comporteranno temporanee modifiche alla viabilità e alla vita cittadina.

Parigi capitale della mobilità dolce e dell’educazione ciclistica

L’arrivo del Tour sarà anche un’occasione per coinvolgere attivamente i giovani e sensibilizzare sulla mobilità sostenibile. Parigi, insignita del titolo di “Ville à Vélo du Tour de France”, vanta oggi oltre 1.500 chilometri di piste ciclabili e dal 2021 ha investito 250 milioni di euro nello sviluppo delle infrastrutture ciclabili.

Il 19 giugno, 2.000 alunni parigini parteciperanno alla Dictée du Tour. Tra loro, 150 saranno ospitati in Municipio per lavorare su un articolo letto dal direttore del Tour, Christian Prudhomme, dopo una breve pedalata scortata dalla celebre auto rossa numero 1. In contemporanea, sulle rive della Senna si svolgeranno attività per promuovere l’uso della bici tra i più piccoli.

Infine, il 27 luglio, 50 giovani ciclisti dei club parigini sfileranno davanti ai corridori del Tour indossando le magliette gialle dell’evento, prima di assistere alla tappa conclusiva da una tribuna allestita appositamente per loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights