Dopo il ritiro di Remco Evenepoel dal Tour de France 2025, il corridore belga è finito subito al centro di voci di ciclomercato. In particolare, il nome di Remco Evenepoel è stato avvicinato alla Red Bull Bora hansgrohe: il nome del corridore e del team sono stati avvicinati tra di loro anche in passato, soprattutto dopo l’ingresso del colosso delle energy drink all’interno del team tedesco.
Le cose, però, potrebbero non andare come ipotizzato da molti osservatori. E’ chiaro che la Red Bull Bora hansgrohe, attualmente, è la squadra con il budget più alto di tutto il World Tour, quindi può permettersi di prendere in carico degli ingaggi molto elevati. E’ anche vero, però, che proprio l’ultima edizione del Tour de France avrebbe cambiato le carte in tavola, in particolare per i risultati ottenuti non solo dal team di Ralph Denk, ma anche dalla Soudal Quick-Step, autrice di una grande corsa pur senza il proprio capitano.
Il nodo del contratto
Uno dei motivi che fa ipotizzare alla possibilità che Remco Evenepoel possa rimanere alla Soudal Quick-Step deriva da una motivazione di tipo contrattuale: il corridore belga è sotto contratto fino al 31 dicembre 2026. Nel mondo del ciclismo è sempre molto complicato interrompere i contratti prima della propria naturale scadenza, e spesso questo avviene solo in caso di gravi inadempienze o laddove ci sia un esplicito accordo tra le parti. Per fare un esempio, in passato, un corridore come Cian Uijtdebroeks ha dovuto proprio raggiungere un accordo economico con la Bora-hansgrohe per passare alla Visma-Lease a Bike.
Fino a questo momento, la Red Bull Bora hansgrohe non si è mai mossa sul ciclomercato con l’obiettivo di interrompere i contratti prima del tempo. Uno dei corridori più importanti che è stato ingaggiato dal team negli ultimi anni, Primoz Roglic, è arrivato un po’ a sorpresa, ma è anche vero che il suo contratto con il vecchio team di appartenenza era ormai scaduto.
Remco Evenepoel alla Red Bull Bora hansgrohe? Un trasferimento difficile
Appare quindi difficile che Remco Evenepoel possa andare alla Red Bull Bora hansgrohe nel corso di questa sessione di ciclomercato, anche perchè il corridore belga, reduce da un inverno travagliato a causa di un incidente, ha notato (come tutti) che la squadra è decisamente cresciuta rispetto al passato. Spesso, Remco veniva associato ad altre formazioni proprio perchè aveva più volte lamentato il fatto di non avere un team particolarmente competitivo per controllare la corsa nelle grandi gare a tappe.
L’ultima edizione del Tour de France, però, ci ha consegnato una Soudal Quick-Step decisamente rinnovata, con maggiori forze in salita. Considerando anche l’assenza di Mikel Landa, ancora alle prese con i postumi dell’infortunio rimediato al Giro d’Italia, e ricordando che il team belga è stato l’unico di alta classifica che ha deciso di portare anche un velocista puro come Tim Merlier, la squadra ha vinto la tappa del Mont Ventoux con Valentin Paret-Peintre, ha ottenuto la quarta piazza in quella tappa con Ilan Van Wilder, oltre a vincere la cronometro proprio con Evenepoel e due tappe con il proprio velocista. La squadra, insomma, ha dimostrato di aver fatto tutte le cose giuste per poter competere con UAE Emirates XRG e Visma-Lease a Bike: in questo contesto, Evenepoel sarebbe il capitano di un team in grado di resistere in salita davanti ai colpi dei migliori.
I verdetti del Tour de France
Dall’altra parte, la Red Bull Bora ha riscoperto Florian Lipowitz, corridore che, alla sua prima esperienza al Tour de France, è riuscito a salire sul podio. Avere in squadra un altro capitano come Evenepoel potrebbe scombussolare i piani di una squadra che può comunque contare ancora su Primoz Roglic (in scadenza di contratto), anche se la propria stagione, fin qui, è stata decisamente sfortunata. Non dimentichiamo, inoltre, che il team ha deciso di investire anche su Daniel Martinez, che ha un contratto importante fino al 2027. Insomma, le frecce nell’arco non mancano.
Resta da capire, a questo punto, quali saranno le scelte di Remco Evenepoel laddove la Red Bull Bora hansgrohe abbia deciso davvero di offrire un contratto così importante al due volte campione olimpico. A parole, il belga ha sempre giurato amore nei confronti della squadra con la quale ha vinto due Liegi-Bastogne-Liegi e una Vuelta a Espana, con la quale ha anche programmato il mondiale in Australia conquistato nel 2022. La decisione di fare le valigie potrebbe essere non così scontata.