Tadej Pogacar e la UAE Team Emirates non hanno ancora definito con certezza il programma per la stagione 2025, soprattutto per quanto riguarda i Grandi Giri. Le classiche primaverili, invece, sono già fissate. Lo sloveno attende di conoscere i dettagli dei percorsi di Giro d’Italia e Vuelta a España per decidere quale grande corsa a tappe affiancare al Tour de France. Tale decisione influenzerà anche il finale di stagione, che include la difesa del titolo mondiale in Rwanda e, probabilmente, la partecipazione al Lombardia, sebbene quest'ultima non sia ancora confermata. Tadej Pogacar, la stagione 2025 inizia allo UAE Tour Pogacar inizierà la stagione all’UAE Tour (17-23 febbraio), prima di affrontare le classiche di primavera, tra cui Strade Bianche (8 marzo), Milano-Sanremo (22 marzo) e Giro delle Fiandre (6 aprile). Confermata l’assenza alla Parigi-Roubaix, mentre sarà protagonista tanto nelle corse sul pavé quanto nelle Ardenne. Dopo la Milano-Sanremo, il campione sloveno volerà in Belgio per partecipare alla E3 Saxo Classic (28 marzo) e alla Gand-Wevelgem (30 marzo), gare che precederanno il suo secondo Monumento dell’anno, la Ronde. In seguito, Pogacar sarà impegnato nel Trittico delle Ardenne, con l’obiettivo di conquistare Amstel Gold Race (20 aprile), Freccia Vallone (23 aprile) e Liegi-Bastogne-Liegi (27 aprile), un’impresa sfuggitagli nel 2024 a causa di un infortunio. Le grandi corse a tappe La partecipazione al Giro d’Italia è ancora in dubbio, ma la scelta tra Corsa Rosa e Vuelta condizionerà la preparazione per il Tour de France (5-27 luglio). In caso di assenza al Giro, Pogacar dovrebbe correre il Giro del Delfinato (8-15 giugno), corsa che non disputa dal 2020. La Vuelta a España, al momento favorita rispetto al Giro, potrebbe rappresentare un tassello fondamentale per la preparazione al Mondiale in Rwanda e per le eventuali corse di fine stagione, come il Lombardia. La decisione dipenderà dal numero di giorni di gara accumulati e dal livello di fatica raggiunto. Il calendario 2025 di Tadej Pogacar 17-23 febbraio: UAE Tour 8 marzo: Strade Bianche 22 marzo: Milano-Sanremo 28 marzo: E3 Saxo Classic 30 marzo: Gand-Wevelgem 6 aprile: Giro delle Fiandre 20 aprile: Amstel Gold Race 23 aprile: Freccia Vallone 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi 5-27 luglio: Tour de France