Amstel Gold Race 2025, Mattias Skjelmose batte Pogacar ed Evenepoel!

Mattias Skjelmose ha vinto l’Amstel Gold Race 2025. Il corridore danese della Lidl-Trek è riuscito a conquistare il successo al termine dello sprint a tre con Tadej Pogacar, che chiude in seconda posizione, e Remco Evenepoel, che chiude sul terzo gradino del podio. I tre sono arrivati a giocarsi la vittoria in volata, con Mattias Skjelmose che è riuscito a conquistare l’Amstel Gold Race 2025 grazie a una volata perfetta.

Lo sprint finale – video

Amstel Gold Race 2025, la gara

La corsa si è animata definitivamente a 50 km dall’arrivo. Una volta che il gruppo ha riassorbito la fuga del mattino, il primo a lanciare un attacco è stato Julian Alaphilippe: il corridore della Tudor Pro Cycling Team si è ritrovato subito Tadej Pogacar alla sua ruota, il quale, qualche chilometro dopo, ha accelerato, lanciandosi in un’azione che aveva il sapore del solito possibile monologo fino al traguardo.

L’Amstel Gold Race 2025 ha invece preso tutt’altra piega: con il passare dei chilometri, infatti, Remco Evenepoel è riuscito a organizzare un inseguimento. Mattias Skjelmose è stato l’unico corridore capace di seguire il campione olimpico in carica: i due lentamente ma inesorabilmente, riescono a recuperare sempre più terreno, riagganciando il campione del mondo a circa 9 km dal traguardo.

Nelle fasi finali, Remco Evenepoel è il corridore che mostra maggiore freschezza: il belga sembrava essere in grado di riuscire a superare gli avversari quando avrebbe voluto, ma sul Cauberg resta ancora insieme a Skjelmose e a Pogacar. Sul rettilineo conclusivo, il primo a lanciare la volata è Evenepoel, come avvenuto pochi giorni a alla Freccia del Brabante, ma stavolta la volata è molto più confusa, con Tadej Pogacar e Mattias Skjelmose in grado di battagliare fino all’ultimo centimetro. E’ servito il photofinish, ma il corridore della Lidl-Trek riesce a conquistare la corsa davanti al campione olimpico e al campione del mondo: la volata del gruppo, che chiude a 34″, viene regolata da Wout van Aert, che conquista un altro quarto posto dopo quello del Giro delle Fiandre e della Parigi-Roubaix.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights