Il viaggio verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024 prenderà ufficialmente il via con i Campionati Europei su Pista di Grenchen (Svizzera) da domani e fino al 12 febbraio 2023. L'evento continentale sarà il primo appuntamento valido ai fini delle qualificazioni olimpiche. L'importanza è confermata dall'iscrizione dei migliori specialisti europei (290 in totale, 120 donne e 170 uomini) che si contenderanno i 22 titoli in palio in cinque giorni di gare. La Nazionale messa in pista da Marco Villa registra la presenza di tutti i big, a cominciare da Filippo Ganna che torna sul tondino svizzero a distanza di quattro mesi dal record dell'ora. Con lui gli altri componenti del quartetto detentore del record del mondo e campione olimpico in carica: Simone Consonni, Jonathan Milan e Francesco Lamon. Non poteva mancare Elia Viviani, campione europeo uscente (e del mondo) nell'Eliminazione, e veterani del calibro di Michele Scartezzini, Liam Bertazzo e Stefano Moro. Accanto a loro convocati due giovani di belle speranze come Manlio Moro, che già lo scorso anno ha calcato palcoscenici importanti, e Mattia Pinazzi. Stesso discorso tra le donne, presenti in Svizzera con le campionesse del mondo in carica dell'inseguimento (assente Chiara Consonni). Del gruppo anche Rachele Barbieri, la plurititolata della spedizione nell'edizione continentale dello scorso anno a Monaco, e Letizia Paternoster, pronta al riscatto dopo la rovinosa caduta proprio in Germania ad agosto. Completa il gruppo endurance Silvia Zanardi. Per quanto riguarda il settore veloce, Ivan Quaranta schiera i 'veterani' (anche se giovanissimi) Matteo Bianchi (vice campione europeo nel km), Matteo Tugnolo e l'astro nascente della velocità azzurra, Mattia Predomo, dominatore lo scorso anno tra gli juniores. Tra le donne massima attenzione per Miriam Vece, bronzo lo scorso anno nei 500 m., e Giada Capobianchi. Convocati DONNE Martina Alzini - Cofidis Women TeamElisa Balsamo - Trek SegafredoRachele Barbieri - GS Fiamme OroGiada Capobianchi - C.S. EsercitoVittoria Guazzini - GS Fiamme OroMartina Fidanza - GS Fiamme OroLetizia Paternoster - GS Fiamme AzzurreMiriam Vece - C.S. EsercitoSilvia Zanardi - Bepink UOMINI Liam Bertazzo - Team Maloja PushbikersMatteo Bianchi - C.S. EsercitoSimone Consonni - CofidisFilippo Ganna - Ineos GrenadiersFrancesco Lamon - GS Fiamme AzzurreJonathan Milan - Bahrain VictoriusManlio Moro - Zalf Euromobil Desiree FiorStefano Moro - GS Fiamme AzzurreMattia Pinazzi - Arvedi Cycling ASDMattia Predomo - Campana Imballaggi Geo&Tex TrentinoMichele Scartezzini - GS Fiamme AzzurreMatteo Tugnolo - Arvedi Cycling ASDElia Viviani - Ineos Grenadiers Programma (solo finali) Mercoledì 8 febbraio18.00 – 20.00 – Diretta tv su Rai Sport ed Eurosport 1Finale scratch donneFinale eliminazione uominiFinali sprint a squadre donneFinali sprint a squadre uomini Giovedì 9 febbraio18.00 – 21.29 – Diretta tv su Rai Sport ed Eurosport 1Finale corsa a punti uominiFinale eliminazione donneFinale chilometro uominiFinali inseguimento a squadre donneFinali inseguimento a squadre uomini Venerdì 10 febbraio18.00 – 21.14 – Diretta tv su Rai Sport ed Eurosport 1Finale scratch uominiFinali inseguimento individuale uominiOmnium donne (4/4) – corsa a puntiFinali velocità donne (ev. 3/3) Sabato 11 febbraio18.00 – 21.22 – Diretta tv su Rai Sport ed Eurosport 1Finale 500 metri donneFinali inseguimento individuale donneOmnium uomini (4/4) – corsa a puntiFinale corsa a punti donneFinali velocità uomini (ev. 3/3) Domenica 12 febbraio15.30 – 18.33 – Diretta tv su Rai Sport ed Eurosport 1Finale madison donneFinale keirin donneFinale keirin uominiFinale madison uomini Diretta tv: sessioni serali su Rai Sport ed Eurosport 1Diretta streaming: sessioni serali su RaiPlay, eurosport.it e discovery+