Tirreno-Adriatico 2024, presentazione tappa Sassoferrato-Cagli

Arrivo in salita oggi alla Tirreno-Adriatico 2024. La sesta frazione avrร  inizio da Sassoferrato e si concluderร  a Cagli, in cima al Monte Petrano, dopo 180 chilometri e un dislivello complessivo di 3100 metri. Questa tappa sarร  determinante per decretare il vincitore della Corsa dei Due Mari, anche se appare chiaro che Jonas Vingegaard, dopo il successo di ieri, abbia messo una grossa ipoteca sulla corsa.

Il percorso inizia con leggere salite fin dalla partenza da Sassoferrato, seguite da alcuni strappi e saliscendi che potrebbero spingere qualche corridore a tentare la fuga. Il primo GPM di giornata, La Forchetta, sarร  affrontato a 66,9 chilometri dal via. Dopo una discesa e un tratto relativamente tranquillo, la strada riprende a salire con le salite di San Gregorio e Valico di Monte Romualdo, precedendo l’ascesa di Pian di Trebbio dove si trova il traguardo volante dopo 140,6 chilometri.

La strada scenderร  per poi risalire bruscamente con il ripido strappo di Moria, affrontato a circa 26 chilometri dal traguardo. Da qui si scenderร  nuovamente per raggiungere Cagli, da dove inizierร  la salita finale. Gli ultimi 10,1 chilometri saranno caratterizzati dall’ascesa al Monte Petrano, con una pendenza media dell’8.1%. I primi chilometri sono i piรน duri, con punte fino al 12%, mentre la seconda parte, con numerosi tornanti, presenta una salita piรน costante. La pendenza diminuirร  nei pressi del traguardo che decreterร  il vincitore della Corsa dei Due Mari.

La tappa prevede l’orario di partenza alle 12:00 e l’orario di arrivo previsto tra le 16:40 e le 17:15. La diretta TV e lo streaming saranno disponibili su Rai 2, Eurosport 2 e Eurosport Discovery+ tra le 15:35 e le 17:35.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *