Romandia femminile, quel GPS e l’assicurazione che manca: chi paga?

01/08/2025 โ€“ Tour de France Femmes avec Zwift 2025 โ€“ ร‰tape 7 โ€“ Bourg-en-Bresse / Chambรฉry (159,7 km) -

Chi rompe paga e i cocci sono i suoi, dice un vecchio adagio. Ma non รจ proprio cosรฌ. Dopo quanto accaduto ieri al Giro di Romandia femminile, con cinque squadre mandate a casa in quanto non hanno posizionato il dispositivo GPS imposto dall’Unione Ciclistica Internazionale, รจ giusto fare una riflessione sui danni economici sia effettivi che possibili. In particolare, quello che non รจ piaciuto ai team che sono andati a casa รจ stata l’assenza di un’assicurazione sui dispositivi GPS.

Riepiloghiamo la situazione a beneficio di chi, nel giorno di ferragosto, era giustamente in vacanza. Alla vigilia del Giro di Romandia femminile 2025, l’UCI ha deciso di sperimentare un sistema di tracciamento GPS delle atlete. La sperimentazione รจ nata per garantire la sicurezza dei corridori, in particolare dopo la morte di Muriel Furrer allo scorso mondiale di ciclismo su strada, nella categoria Juniores femminile. L’assenza di radioline non aveva infatti permesso di capire subito quale fosse la sua situazione e se fosse stata localizzata subito forse si sarebbe potuta salvare.

La situazione

L’UCI ha quindi deciso di continuare con il no alle radioline e di dire sรฌ a un dispositivo GPS da inserire sulle bici. Dopo un primo esperimento, il Romandia femminile sembrava essere la corsa perfetta per testare questi dispositivi acquistati dalla federazione mondiale, ma cinque squadre sono state rimandate a casa dopo aver sollevato dei dubbi leciti sull’utilizzo di questi dispositivi che hanno un prezzo decisamente elevato.

In particolare, i team hanno posto l’accento sull’assicurazione che dovrebbe coprire i dispositivi. La tempistica รจ stata la seguente: l’8 agosto l’UCI ha comunicato ai team che ci sarebbe stata la sperimentazione; il 12 agosto le squadre hanno risposto sollevando delle perplessitร , in particolare riguardo l’uso dei dati raccolti dai dispositivi e la scelta della ciclista che avrebbe dovuto portare il dispositivo stesso, perchรจ la scelta non รจ stata presa dall’UCI ma รจ stata lasciata a discrezione delle squadre. Quindi, su che base scegliere una ciclista piuttosto che un’altra?

L’assicurazione che manca: chi paga i danni?

Stabilito questo, c’รจ un altro problema, quello delle assicurazioni. Nel ciclismo maschile, da molti anni, Velon installa delle videocamere e dei tracker di rilevamento dei dati: tutti questi dispositivi sono assicurati, perchรจ sappiamo tutti che in gara si puรฒ cadere o ci possono essere incidenti. Ieri, invece, l’UCI ha chiesto ai meccanici dei team di installare il GPS non assicurato. Di conseguenza, se fosse caduto a terra o se fosse stato montato male da un meccanico, chi avrebbe pagato i danni di un oggetto dal costo non indifferente? Ieri c’era la cronoscalata, ma anche in salita puรฒ capitare di cadere. E non solo: oggi e domani ci sono due tappe in linea. La domanda รจ sempre la stessa: se il dispositivo dovesse rompersi, chi paga? E se dovesse staccarsi in corsa e causare l’incidente di un’altra ciclista, chi paga anche quel danno se il sistema non รจ assicurato?

GPS al Giro di Romandia 2025, negato il diritto al lavoro

Insomma, sembra davvero che l’UCI, per garantire la sicurezza delle ragazze, abbia in realtร  tralasciato dei dettagli davvero molto, troppo importanti. E un’altra grana potrebbe arrivare presto: squalificando i team, l’UCI ha impedito il diritto al lavoro delle atlete, che sono sotto contratto come vere lavoratrici. Le squadre potrebbero quindi coalizzarsi e fare causa alla federazione mondiale, chiedendo anche i danni per non aver potuto svolgere una corsa cosรฌ importante in calendario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights