La stagione delle classiche si avvia alla conclusione con la Liegi Bastogne Liegi 2024, la quarta corsa monumento dell’anno dopo Sanremo, Fiandre e Roubaix. L’evento si terrà domenica 21 aprile e vedrà i ciclisti affrontare il consueto percorso ricavato tra le cote più celebri come la Redoute e la Roche au Faucons. Essendo la corsa più antica, nata nel lontano 1892, è nota come la Doyenne, la decana delle classiche.
La sfida principale è attesa tra Mathieu Van der Poel, vincitore di Fiandre e Roubaix, e Tadej Pogacar, che si sta preparando per il Giro d’Italia 2024. Questi due ciclisti saranno i protagonisti principali della Liegi Bastogne Liegi 2024, che chiude le classiche primaverili prima dell’imminente tentativo di doppietta Giro-Tour da parte di Tadej Pogacar.
Il percorso parte da Liegi, si dirige verso Bastogne, vicino al confine con il Lussemburgo, e poi ritorna a Liegi. Nel corso degli anni, la Doyenne ha visto un dominio belga nelle vittorie, con l’Italia al secondo posto seguita da Svizzera, Francia, Olanda e Spagna. Nella ricca storia della corsa, spiccano nomi come Eddy Merckx, vincitore per ben cinque volte, e vari campioni italiani come Moreno Argentin, Michele Bartoli e Paolo Bettini.
Liegi-Bastogne-Liegi 2024, il percorso
Il percorso della Liegi Bastogne Liegi 2024 sarà lungo 259 chilometri, con dieci cote da affrontare, tra le quali la celebre Redoute, terzultima ascesa di giornata, e la Roche aux Faucons, ultima ascesa di giornata che si prevede siano determinanti per l’esito della gara. La corsa si concluderà con una discesa e una parte pianeggiante fino a Liegi.
Tra i principali protagonisti attesi, oltre a Van der Poel e Pogacar, ci sono nomi come Michal Kwiatkowski, Tom Pidcock, Tiesj Benoot, Marc Hirschi e Richard Carapaz. Da segnalare anche la presenza di Egan Bernal, all’esordio assoluto alla Liegi. In contemporanea alla corsa maschile, ci sarà anche quella femminile, 152 km da Bastogne fino a Liegi.
Il borsino dei favoriti
5 stelle*****: Tadej Pogacar (UAE Team Emirates);
4 stelle****: Tom Pidcock (Ineos-Grenadiers), Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck);
3 stelle***: Mauri Vansevenant (Soudal Quick Step), Wout Poels (Bahrain-Victorious), Mattias Skjelmose (Lidl-Trek);
2 stelle**: Soren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck), Benoit Cosnefroy (Decathlon Ag2r), Dylan Teuns (Israel Premier Tech), Tiesj Benoot (Visma-Lease a Bike);
1 stella*: Maxim Van Gils (Lotto Dsnty), David Gaudu (Groupama-FDJ), Ben Healy (EF-Easypost), Richard Carapaz (EF-EasyPost), Felix Gall (Decathlon Ag2r), Filippo Zana (Jayco AlUla).
La corsa in tv
Per quanto riguarda diretta televisiva, la Liegi Bastogne Liegi 2024 sarà trasmessa su Eurosport 1, Rai Sport HD e Rai Due, oltre che in streaming su Discovery Plus e Dazn.