Tour de France 2024, oggi (11 luglio) la dodicesima tappa

La dodicesima tappa del Tour de France 2024 che si svolgerà oggi, 11 luglio, con i suoi 203,6 chilometri da Aurillac a Villeneuve-sur-Lot, si preannuncia incerta e movimentata, soprattutto nella prima parte, caratterizzata da numerosi saliscendi. Questo tratto iniziale potrebbe favorire le fughe, mentre il finale pianeggiante darà spazio ai velocisti. Sarà interessante vedere se qualcuno riuscirà a replicare l’impresa di Massimo Podenzana, che vinse su questo traguardo nel 1996 con una mossa decisiva nel finale.

Dopo la partenza della tappa odierna del Tour de France 2024, 11 luglio, i corridori affronteranno subito un percorso ondulato che, pur non essendo classificato come Gran Premi della Montagna (GPM), potrà favorire le fughe. La prima salita categorizzata sarà la Côte d’Autoire (2,7 km al 5,9%) dopo 62,8 chilometri, seguita dalla Côte de Rocamadour (2,0 km al 5,8%).

I saliscendi continueranno fino al traguardo volante di Gourdon al chilometro 110, dopo il quale i ciclisti affronteranno la Côte de Montcléra (2,0 km al 4,6%) a 68,1 chilometri dall’arrivo. Il percorso prosegue con altri strappi, come quelli di Flumel e Sauvetat-sur-Lede, prima degli ultimi 5 chilometri pianeggianti fino al traguardo di Villeneuve-sur-Lot.

Tra i favoriti per la vittoria della tappa ci sono diversi velocisti di spicco. Jasper Philipsen, vincitore dell’ultimo sprint, è uno dei principali contendenti grazie alla sua velocità e al supporto del compagno di squadra Mathieu Van der Poel. Anche Biniam Girmay, in maglia verde, ha buone probabilità di successo, avendo già vinto due volate in questo Tour. Dylan Groenewegen è un altro velocista di punta, ma dovrà posizionarsi bene nel gruppo per avere successo.

Pascal Ackermann, Arnaud De Lie e Fernando Gaviria hanno dimostrato costanza negli sprint, spesso chiudendo tra i primi dieci. Mark Cavendish, nonostante l’età, ha ancora la capacità di lottare per la vittoria, come dimostrato nella volata vincente di Saint Vulbas. Sarà cruciale per lui mantenere una buona posizione durante lo sprint finale.

Velocisti come Phil Bauhaus, Sam Bennett e Alexander Kristoff hanno avuto maggiori difficoltà finora, ma possiedono le qualità per competere. Altri corridori come Bryan Coquard, Arnaud Demare, Fabio Jakobsen e Marijn Van Den Berg sembrano più destinati a lottare per un piazzamento. Wout Van Aert, caduto nella tappa precedente, dovrà valutare le sue condizioni prima di prendere ulteriori rischi in uno sprint ad alta velocità.

Il trasferimento inizierà alle 12:35, con partenza alle 12:50 e arrivo previsto tra le 17:16 e le 17:41. La diretta TV sarà su Rai2 ed Eurosport, con streaming su Discovery+.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *