Si รจ svolta oggi, presso la Sala delle Lupe allโinterno del Palazzo Pubblico in Piazza del Campo, la presentazione ufficiale del percorso Strade Bianche 2025. Dopo aver ospitato nel 2024 il sensazionale assolo di Tadej Pogacar โ il cui bis in Piazza del Campo รจ stato preambolo di una stagione da record โ e il duello tra Lotte Kopecky e Elisa Longo Borghini โ antipasto di ciรฒ a cui abbiamo assistito pochi mesi dopo al Giro dโItalia Women โ anche nel 2025 la Classica del Nord piรน a Sud dโEuropa sarร uno degli eventi piรน prestigiosi della prima parte di stagione, grazie ad un percorso rinnovato che mantiene intatto il fascino di una corsa che mostra al mondo intero lo splendido scenario delle Crete Senesi.
I tratti di sterrato del percorso Strade Bianche 2025 aumentano passando a 16 nella prova maschile, 81.7 km dei 213 totali, e a 13 nella prova femminile, 50.3 km dei 136 totali. Immutato il finale con il muro di Santa Caterina a precedere lโingresso in Piazza del Campo dove verranno incoronati i nuovi padroni di una delle prove piรน ambite dellโintero calendario.
Su Strade Bianche รจ previsto anche il progetto BiciScuola, il progetto di โedutainmentโ per sensibilizzare i piรน piccoli allโutilizzo della bicicletta per uno stile di vita sano, al fairplay sportivo, a unโalimentazione equilibrata, allโeducazione stradale e alle regole della nuova mobilitร sostenibile.
Percorso Strade Bianche 2025, 82 km di sterrato
Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi piรน o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti circa 82 km di strade sterrate divise in 16 settori (dei quali 13 sono in comune con la corsa femminile).
Partenza da Siena (zona Stadio/Fortezza Medicea), primi chilometri ondulati su asfalto fino a raggiungere il 1ยฐ settore sterrato (4.4 km) perfettamente rettilineo con una sola curva a metร e costantemente in lieve discesa.
Pochi chilometri separano dal 2ยฐ settore (4.8 km), prima vera asperitร della corsa che presenta un lungo tratto in salita con pendenze anche oltre il 10%. Si raggiunge quindi Radi dove si incontra il 3ยฐ settore (4.4 km) e subito dopo il 4ยฐ settore โLa Pianaโ (6.4 km) altimetricamente meno impegnativo che porta a Ponte dโArbia da dove, percorrendo la Cassia, si raggiunge Buonconvento
Si affronta quindi la salita di Montalcino (asfaltata) seconda asperitร di giornata (4 km, 5%). Dopo Torrenieri, iniziano il 5ยฐ (11.9 km) e 6ยฐ (8.0 km) settore, che sono intervallati da solo 1 km di asfalto, entrambi impegnativi, ondulati, molto nervosi e con parecchie curve e saliscendi.
Dopo il secondo passaggio in Buonconvento si affronta lโinedito settore di Serravalle (9.3 km) che termina appena prima dellโinizio del settore successivo (San Martino in Grania, 9.5 km) in mezzo alle crete senesi. Un settore sterrato lungo e con un susseguirsi di leggeri saliscendi nella prima parte per concludersi con una scalata a tornanti che immette nuovamente nellโasfalto.
A Ponte del Garbo (Asciano) inizia il 9ยฐ settore sterrato (11.5 km, il piรน impegnativo della corsa), prevalentemente in salita e caratterizzato da notevoli saliscendi, tra i quali vanno citati quelli in prossimitร di Monte Sante Marie che raggiungono bruscamente sia in salita che in discesa pendenze molto elevate (su brevi distanze).
Dopo Castelnuovo Berardenga, il percorso Strade Bianche 2025 affronta un breve tratto asfaltato che porta a Monteaperti dove subito dopo cโรจ il 10ยฐ settore di soli 600 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra. Si ritrova poi lโasfalto a Vico dโArbia dove si entra nel circuito di 30 km.
Dopo Pieve a Bozzone il circuito propone il 11ยฐ settore (Colle Pinzuto 2.4 km) con pendenze fino al 15%. Pochi chilometri dopo รจ posto lโ12ยฐ settore delle Tolfe (1.1 km) con una sequenza di discesa secca seguita da una ripida risalita (pendenza max 18%). Poco dopo le Tolfe, al primo passaggio, si entra nellโinedito settore della Strada del Castagno (13ยฐ settore, 700 m) che porta ad alcuni passaggi impegnativi su asfalto fino a Pontignano, Ponte a Bozzone e San Giovanni a Cerreto dove si imbocca il 14ยฐ sterrato (Montechiaro 3.3 km) percorso nelle prime edizioni della corsa. Al termine di questo settore, a Vico dโArbia, si conclude lโanello
Si percorrono quindi una seconda volta i settori di Colle Pinzuto (15ยฐ) e delle Tolfe (16ยฐ) svoltando verso Siena quando restano poco piรน di 10 km allโarrivo a Siena.
Il finale
Gli ultimi km del percorso Strade Bianche 2025 si snodano per la prima parte allโesterno dellโabitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dallโarrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dallโarrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dallโarrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e lโimmissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada รจ sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 m in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.